Da alcuni anni come Cisl Scuola Emilia Romagna abbiamo costituito un gruppo regionale. Lo stesso si occupa di formazione rivolta al personale della scuola.
La formazione diventa una prerogativa importante all’interno del contesto scolastico. A tal proposito la Cisl Scuola Emilia Romagna ha costituito un gruppo regionale adibito a tale compito. Questo gruppo è formato da tutti i profili professionali. Quali? Gli appartenenti al personale ATA, dirigenti scolastici e docenti. Il fine è quello di garantire una formazione completa rispetto ai progetti che si vanno a predisporre.
Gruppo di formazione: tematiche affrontate.
Quali sono le tematiche affrontate all’interno di questo gruppo?
Sono di ampio ventaglio, infatti comprendono tematiche specifiche per la formazione professionale. Le tematiche sono anche trasversali: riguardano tutti.
«In particolare per la professione docente riteniamo che richieda un continuo sviluppo in termini di competenze pedagogiche, tecniche e scolastiche. In questo periodo di pandemia mettendo i docenti in grado di affrontare cambiamenti sociali e culturali». Così come afferma Monica Barbolini segretaria generale della Cisl Scuola Emilia Romagna.
Corsi di formazione attualmente attivi.
Attualmente, come ricorda Monica Barbolini, sono stati avviati due corsi di formazione. Il primo per i nuovi direttori dei servizi amministrativi e il secondo per i docenti di sostegno.
A novembre, invece, ci occuperemo dei neo immessi in ruolo proprio per accompagnare il personale della scuola nel cammino professionale.
Perché il sindacato fa formazione?
La domanda che ci siamo posti è: “Perché il sindacato si occupa di questo? E’ un suo compito?”
«Riteniamo di sì perché la Cisl Scuola Emilia Romagna non propone solo servizi ma anche un modello di scuola. Intesa come comunità educante e quindi cerca di realizzarlo anche attraverso la formazione. Quest’ultima risulta essere uno strumento efficace e indispensabile per far crescere la scuola e anche tutto il paese. Non vogliamo supplire alle mancanze dell’amministrazione. Vogliamo svolgere in pienezza il compito di corpo intermedio che rappresenta tutti i lavoratori della scuola».
E’ con queste parole che Monica Barbolini esprime l’importanza di questi corsi.
Per oggi è tutto ma continuate a seguire la nostra pagina per rimanere costantemente aggiornati sulle novità del mondo Scuola.
Per rimanere aggiornato puoi seguire anche le nostre pagine: