In seguito alla decisione di non aderire allo sciopero del 16 dicembre, la CISL ha indetto una manifestazione nazionale sabato 18 dicembre a Roma, per ribadire i temi che restano in sospeso e le richieste non soddisfatte ma anche per sottolineare ciò che è stato migliorato nella manovra, grazie a dialogo sociale e alla concertazione.
“Per CISL e CISL Scuola, questo è il momento di costruire e tessere relazioni con la controparte per ottenere risultati dignitosi e possibili, rispetto ai temi della manovra economica e della scuola.”- dichiara Monica Barbolini, Segretaria Generale della CISL Scuola Emilia Romagna.
Il risultato di CISL Scuola
Ed è grazie al dialogo e alle interlocuzioni operate dalla CISL Scuola che è stato raggiunto il primo risultato: l’organico Covid ATA, il cui termine era previsto per il 30 dicembre 2021, sarà prolungato fino alla fine dell’anno scolastico.
“Vorrei sottolineare che questo risultato è stato ottenuto grazie alla paziente tessitura di relazioni della CISL Scuola, che ha continuato il dialogo ai tavoli da sola ” – continua Monica Barbolini – “ In un momento complicato come questo, con la quarta ondata in corso, occorre responsabilità per trovare tutti insieme soluzioni per superare le difficoltà.”
Gli Obiettivi di CISL Scuola
Per la scuola sono ancora diversi gli aspetti che vanno migliorati e sui quali CISL Scuola sta lavorando, attraverso le interlocuzioni rimaste aperte:
- migliorare il fondo sulla professionalità dei docenti;
- ragionare sull’organico da implementare per ridurre il numero di alunni per classe;
- migliorare la mobilità di docenti e personale scolastico;
- chiarire e migliorare le norme di sicurezza per la scuola in presenza.
“La manifestazione CISL del 18 dicembre a Roma sarà un momento per sottolineare i risultati ottenuti e chiedere miglioramenti su temi e aspetti che ancora non ci piacciono.” – conclude Monica Barbolini.
Seguici sui social per restare sempre aggiornato