venerdì, Aprile 4, 2025

Articoli Recenti

Dibattito congressuale : “Disegnare la scuola del domani”

Spunti che portano alla riflessione per il dibattito congressuale. Un momento in cui il confronto risulta fondamentale per discutere temi che riguardano la scuola e il modo di vedere la stessa. 

Nel mese di ottobre ha avuto inizio la stagione sul dibattito congressuale, momento importante in cui non solo si rielegge e si rinnova la dirigenza della Cisl Scuola e più in generale della Cisl, ma è  soprattutto il momento in cui si dibatte e ci si confronta sui temi fondamentali per il mondo della scuola. 

Disegnare la scuola del domani

Disegnare la scuola del domani è il titolo assegnato agli spunti di riflessione della Cisl Scuola Emilia Romagna. Un titolo che sottolinea una volontà di miglioramento protesa verso il futuro. Questo sarà il tema principe del dibattito congressuale. 

«Non ci vogliamo curvare sui problemi contingenti, problemi che teniamo sempre presenti. Nelle sedi territoriali, questi, vengono sempre affrontati con gli iscritti. Si vuole però ragionare su un orizzonte. Dunque bisogna riflettere su quali sono i nodi cruciali in ambito scolastico perché chi ci lavora deve essere valorizzato e chi ci studia deve apprendere al meglio». Afferma Monica Barbolini segretaria generale della Cisl Scuola Emilia Romagna. 

Dunque, concentrarsi solo sui problemi attuali non permette di andare avanti. Questi devono essere i tasselli da cui partire per prendere scelte e decisioni che andranno a migliorare la scuola del domani. 

Si vuole ragionare avendo davanti un orizzonte che prende in considerazione tutti. 

Conferenza nazionale della scuola. 

Dunque, quali sono le questioni, le tematiche necessarie da affrontare per poter raggiungere questo orizzonte? 

Sicuramente la prima questione riguarda la richiesta di una conferenza nazionale della scuola. L’ultima la avviò Mattarella quando era ministro dell’istruzione 30 anni fa. Una conferenza nella quale si possa veramente ragionare a tutto tondo sulla scuola come ripresa del paese. Dobbiamo ragionare sulla riduzione della povertà territoriale, ci deve essere una omogeneità pur nelle differenze culturali.

Valorizzazione del personale

Ulteriore banco di discussione è la valorizzazione del personale sia dal punto di vista economico che dal punto di vista della considerazione sociale. Con il contratto dobbiamo ridisegnare questa scuola del futuro perché siamo stanchi di incursioni che sono prerogative contrattuali. 

La formazione: personale e docenti

Altra questione è sulla formazione iniziale (leggi qui)  sul servizio docenti. Ruolo che richiede un continuo sviluppo in termini di competenze pedagogiche, tecniche e scolastiche. Soprattutto in questo periodo di pandemia mettendo i docenti in grado di affrontare cambiamenti sociali e culturali.

Non viene meno la necessità di formare il personale ATA. Dalla formazione non si può più prescindere e questo deve andare in contratto, pertanto deve essere ridisegnato. 

“Perché il sindacato fa formazione? E’ un suo compito?”

«Riteniamo di sì perché la Cisl Scuola Emilia Romagna non propone solo servizi ma anche un modello di scuola. Scuola intesa come comunità educante e quindi cerca di realizzarlo anche attraverso la formazione. Pertanto risulta essere uno strumento efficace e indispensabile per far crescere la scuola e anche tutto il paese. Non vogliamo supplire alle mancanze dell’amministrazione, vogliamo svolgere in pienezza il compito di corpo intermedio. Un corpo che rappresenta tutti i lavoratori della scuola»

Reclutamento del personale

Altra questione riguarda il  reclutamento del personale. Come va reclutato? Attraverso concorsi regolari ma anche attraverso un canale che tenga conto di coloro che da tempo lavorano nella scuola e hanno dato la possibilità di andare avanti.

Per oggi è tutto ma continuate a seguire la nostra pagina per rimanere costantemente aggiornati sulle novità del mondo Scuola. 

Per rimanere aggiornato puoi seguire anche le nostre pagine:

👉🏻 Instagram 

👉🏻 Facebook  

Latest Posts

spot_imgspot_img